11-12 aprile 2025
La Mandragola
di Nicolò Machiavelli
coordinamento Letizia Giuliani
La Mandragola è la commedia più celebre del cinquecento; una commedia che fa ridere e riflettere sulle abitudini corrotte del tempo. La commedia è ricca di dialoghi che sembrano moderni, le scene sono brevi e intervallate da canzoni, inoltre le battute ritmiche e veloci ricordano molto le nostre fiction televisive. Il giovane e ricco Callimaco parte da Parigi per arrivare a Firenze e conquistare Lucrezia, Callimaco è un ragazzo mediocre che si affida completamente al furbo e intelligente servo Ligurio. La bella dama è sposata con Messer Nicia il quale è sicuro che la moglie non possa più avere figli, così grazie a questa sua ottusa convinzione, Callimaco e Ligurio mettono in scena un piano infallibile: una pozione di mandragola farà restare Lucrezia in stato interessante, ma avrà conseguenze mortali per il primo uomo che andrà a giacere con lei. Ed ecco che i personaggi prendono la loro “vera” forma, tutti dal primo all’ultimo, dal servo al prete, sono senza scrupoli a costo di portare a termine l’inganno o l’impresa anche se vergognosa. Sotto le risate si celano personaggi senza morale, scaltri con le parole e spietati nei gesti, amanti del denaro e della finzione. È una comicità diretta e pungente, che parla con un linguaggio semplice e diretto, spesso dialettale. Tutto questo accostarsi alla realtà della parola mette in risalto i rapporti fra i personaggi, ognuno coltiva il suo interesse senza preoccuparsi delle conseguenze e cadendo spesso nel ridicolo; così la commedia scorre veloce e graffiante fino al “lieto” fine.
produzione
produzione di TEATRO SANT'ANDREA
orari spettacoli
h. 9.00 e h. 11.00
durata circa 60 minuti
dove
Teatro Sant'Andrea
produzione
produzione di TEATRO SANT'ANDREA
orari spettacoli
h. 9.00 e h. 11.00
durata circa 60 minuti
dove
Teatro Sant'Andrea